Contenuto Principale

PROGRAMMA DI IMPEGNO POLITICO A FAVORE DELLA SALUTE MENTALE

La “Rete Sociale” e “I Giuristi Democratici di Benevento”

propongono ai candidati alle elezioni comunali

 

di SCHIERARSI per una politica civica che difenda il DIRITTO a usufruire

di Servizi di SALUTE MENTALE organizzati nel rispetto delle norme vigenti,

per assicurare la SOSTENIBILITA’ della spesa

e trasformarla in concreta occasione di crescita economica e civile 

 

I principi e gli strumenti di questa PROGRAMMA sono sintetizzati nel libro “… E tu slegalo subito: sulla contenzione in psichiatria” (ed. Alphabeta Verlag) di Giovanna Del Giudice, presentato a Benevento da Rete Sociale, Associazione Giuristi Democratici e Caritas. La scelta di questo libro per spiegare qual è la “Salute Mentale” che vogliamo a Benevento, è dovuta a 2 motivi.

Primo: Giovanna Del Giudice ha iniziato a lavorare 40 anni fa, a Trieste, con Franco Basaglia, per la chiusura dei manicomi sfatando il pregiudizio dell’incurabilità della malattia mentale, che si può curare applicando protocolli e normative scaturiti dalla legge 180. Cioè, grazie a Servizi di Salute Mentale diffusi sul territorio “h24”; ad una “rete” di figure non solo “mediche” (familiari, amici, volontari, assistenti sociali, ecc.) che sostiene i pazienti nella quotidianità; e al principio di “curare” senza ricorrere MAI alla violenza e alla limitazione della libertà personale.

In questo libro l’autrice racconta in maniera chiara e avvincente, la sua esperienza a Trieste, a Caserta e a Sassari, dove ha realizzato Servizi efficienti senza aumentare personale e risorse, ma solo applicando le normative vigenti e la “cultura” che le ha ispirate.

Secondo: il libro tratta anche della strage di pazienti dovuta alla CONTENZIONE, e ha dato il titolo alla campagna nazionale “E tu slegalo subito” contro il ricorso ILLEGITTIMO a questa pratica e alle “Porte chiuse” in psichiatria, cui aderiscono associazioni e cittadini in tutt’Italia.

Campagna cui anche Giuristi Democratici e Rete Sociale danno il proprio contributo con una campagna informativa e di raccolta firme rivolta al grosso pubblico attraverso la pagina Facebook “NO Salute Mentale a Porte Chiuse” dove è pubblicata anche una PETIZIONE AL MINISTRO DELLA SALUTE contro la CONTENZIONE che si può sottoscrivere cliccando su
Alla luce di tali considerazioni, dunque, oggi chiediamo ai candidati che partecipano alle elezioni nel Comune di Benevento di impegnarsi  a :

                                 
Sottoscrivere
la petizione contro la pratica illegittima della contenzione, inoltrata al Ministero della Salute attraverso la pagina Facebook  “NO Salute Mentale A Porte Chiuse”;

Controllare che l’esecuzione dei Trattamenti Sanitari Obbligatori (TSO) – autorizzati dal  Sindaco in quanto autorità sanitaria del Comune – avvenga nel rispetto dei diritti costituzionali: che prevedono l'obbligo della cura, ma non la limitazione della libertà personale;

Promuovere la Creazione di una Consulta Comunale della Salute Mentale, presieduta dal Sindaco, di cui facciano parte utenti e familiari insieme ad altri rappresentati del settore;

Rafforzare il ruolo del Comune nella gestione delle risorse per l’integrazione SOCIO-SANITARIA attraverso i Progetti Terapeutico Riabilitativi Individuali (PTRI) con "Budget di Salute" (decreto reg. 16/2013); Rafforzare il ruolo del Comune anche nel controllo delle risorse SANITARIE destinate, per legge, a potenziare i servizi territoriali. Oggi, infatti, burocrati e sanitari dipendenti da Asl e Dsm, spesso utilizzano tali risorse in maniera inadeguata e poco trasparente, per alimentare strutture a scopo di lucro (per lo più extraterritoriali) che aggravano la malattia del paziente condannandolo all’isolamento e all’ospedalizzazione, e aggravano la collettività di ulteriori costi. Viceversa, le risorse bene per la riabilitazione sul “territorio”, hanno prodotto, in meno di 2 anni: circa 30 nuove cooperative senza fini di lucro che con circa 50 operatori, sono riuscite finora a reinserire nel sociale oltre 50 pazienti sottraendoli ad OPG e ai “nuovi manicomi privati”, e a trasformare la spesa sanitaria in occasione di nuovi posti di lavoro e di crescita: sia per le persone con disagio psichico che per l’intera società civile.

 

 

 

 

Attualità

Precedente successivo

Dopo 15 anni cambia il vertice del DSM: le proposte degli utenti perché sia la “svolta” buona

Dopo 15 anni cambia il vertice del DSM: le proposte degli utenti perché sia la “svolta” buona

  (29 ottobre 2015) Spesso l’emergenza in Italia diventa il pretesto per rimandare problemi annosi o per approvare in sordina provvedimenti “in deroga” alle leggi vigenti. Rischio che corre anche Benevento dove le conseguenze dell’alluvione possono diventare intollerabili per persone particolarmente deboli come quelle con disagio psichico, che in questo momento...

leggi tutto

L’ INCHIESTA … sospesa: “Come eravamo … "

 L’ INCHIESTA … sospesa:  “Come eravamo … "

  Il 13 settembre del ’92 è una data indimenticabile per gli operatori della Salute Mentale del Sannio: “Fummo avvertiti all’alba da una telefonata che annunciava la morte di Renato Russo, il dirigente del Servizio di Salute Mentale di Benevento tra i protagonisti al Sud della rivoluzione basagliana avviata al Nord"E...

leggi tutto

Dopo l'audizione in Commissione Trasparenza: "Ora bisogna passare dalle parole ai fatti"

Dopo l'audizione in Commissione Trasparenza: "Ora bisogna passare dalle parole ai fatti"

      (21/4/2015) Le carte sono state messe sul tavolo (non solo metaforicamente) della Commissione Trasparenza grazie all’audizione richiesta al presidente, on. Giulia Abbate, che ha condotto il confronto con tale sensibilità e volontà di approfondimento, da riuscire a far emergere i temi più critici dell’organizzazione del Dipartimento di Salute Mentale.

leggi tutto

Ecco il dossier della Rete Sociale sulla "MalaSaluteMentale"

Ecco il dossier della Rete Sociale sulla "MalaSaluteMentale"

 (21/4/2015) Il presidente della Commissione Trasparenza, onorevole Giulia Abbate  (nella foto)  Ecco il testo della lettera con quale la nostra associazione ha chiesto un'audizione urgente all'onorevole Giulia Abbate, nella sua qualità di Presidente della Commissione Trasparenza della Regione Campania

leggi tutto

Nella nebbia che avvolge la Asl Benevento… uno sprazzo di luce

Nella nebbia che avvolge la Asl Benevento… uno sprazzo di luce

  (2/2/2013) Pazienti protagonisti del proprio destino e non “oggetti commerciali” nel business dell’assistenza ad anziani e disabili. Questo il risultato raggiunto oggi grazie alla collaborazione tra Asl, Diocesi e Associazione di familiari: “Un evento straordinario per il miglioramento dell’assistenza nel settore delle Fasce Deboli e della Salute Mentale”.

leggi tutto

"S.o.S" alla Caritas per l'accoglienza urgente di adulti con disagio psichico

"S.o.S" alla Caritas per l'accoglienza urgente di adulti con disagio psichico

  (22/12/2014) Gentile Don Nicola, come ben sa la nostra Associazione è impegnata da 10 anni nella difesa dei diritti delle persone e delle famiglie che vivono una sofferenza psichica. E in questi giorni di preparazione al Natale le richieste di accoglienza di giovani ed adulti con disagio psichico che bussano alla nostra...

leggi tutto

Asl Benevento e Rete Sociale a "Impazzire si puo'": l'happening della svolta

Asl Benevento e Rete Sociale a "Impazzire si puo'": l'happening della svolta

  (12/12/2013) Per oltre un anno abbiamo criticato pubblicamente (come risulta da questo blog) l’inerzia dei vertici Asl verso le urgenze della Salute Mentale: ma poi, quando abbiamo intuito che c’erano inerzie più gravi delle loro, abbiamo deciso - nell’interesse dei disagiati psichici - di cambiare strategia.

leggi tutto

Indirizzo e-mail di

Serena Romano

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 ANTEPRIMA VIDEO

Per vedere i video integrali vai nella SEZIONE VIDEO

L'Asl impone ai disagiati psichici i contestati pasti Ristorò

happening "Impazzire si può"

PTRI un anno dopo (2014)

Ausmerzen

Amici di Paola

Forum di salute mentale

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy

x

Ricerca / Colonna destra
   

Storie Vere

La Rete Sociale presenta un esposto in Procura: “Paolo Pettorossi non si è suicidato…” Ecco in 1…

La  Rete Sociale presenta un esposto in Procura:  “Paolo Pettorossi non si è suicidato…”   Ecco in 100 foto la sua voglia di vivere.

  Sentiamo il dovere di raccontare la storia di Paolo Pettorossi: per non tradirne la memoria liquidando il suo volo da un reparto ospedaliero come “il gesto estremo di un pazzo”. Ma anche perchè quella di Paolo è una storia esemplare che può capi...

leggi tutto

"Ciò che manca nella notizia del 38 enne che ha picchiato il medico..."

"Ciò che manca nella notizia del 38 enne che ha picchiato il medico..."

(2 giugno 2013) In questi giorni è circolata la notizia sulla stampa di un “38 enne che dopo avere picchiato un medico viene arrestato e portato nell’Ospedale psichiatrico giudiziario di Aversa”.

leggi tutto
 
 
 
 

Eventi - documenti

Precedente successivo Pagina

PROGRAMMA DI IMPEGNO POLITICO A FAVORE DELLA SALUTE MENTALE

PROGRAMMA DI IMPEGNO POLITICO A FAVORE DELLA SALUTE MENTALE

La “Rete Sociale” e “I Giuristi Democratici di Benevento” propongono ai candidati alle elezioni comunali   di SCHIERARSI per una politica civica che difenda il DIRITTO a usufruire di Servizi di SALUTE MENTALE organizzati nel rispetto delle norm...

leggi tutto

Quando si parla di suicidio sui giornali:appello alla stampa sannita

Quando si parla di suicidio sui giornali:appello alla stampa sannita

    (1 febb. 2015) Cari colleghi, da giornalista e presidente dell’associazione di familiari di disagiati psichici La Rete Sociale, non posso che condividere l’articolo del Vaglio“I suicidi non facciano notizia e non si pubblichino i loro nomi"

leggi tutto

VADEMECUM per conquistare una cura e un progetto di vita … “su misura”

VADEMECUM   per conquistare una cura     e un progetto di vita …  “su misura”

    (12 dic. 2014) Ecco come ottenere una vera possibilità di cura e di inserimento sociale  attraverso una casa, un lavoro, la pratica di uno sport e nuovi rapporti affettivi grazie ad un “Progetto Terapeutico Riabilitativo Individuale” (PTRI) :...

leggi tutto

Ruuolo centrale del medico di famiglia nell’attivare “i progetti di cura su misura”

Ruuolo centrale del medico di famiglia  nell’attivare “i progetti di cura su misura”

(12 dic. 2014) Il ruolo centrale del medico di famiglia è emerso stamane, nella sala dell’Ordine dei Medici piena di familiari e persone disabili  venute per capire come è possibile attivare con la Asl un “progetto su misura” in grado di offrire loro...

leggi tutto

Relazione finale Commissione d'inchiesta

Relazione finale Commissione d'inchiesta

  (11 febb. 2013) SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA XXII-bis n. 10 COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULL’EFFICACIA E L’EFFICIENZA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Istituita con deliberazione del Senato 30 luglio 2008 

leggi tutto

Relazione conclusiva Salute Mentale: "apre una stagione nuova"

Relazione conclusiva Salute Mentale: "apre una stagione nuova"

(12 febb. 2013) Scrive Peppe dell'Acqua: "La relazione finale che apre a una nuova stagione di politiche per la salute mentale è quella della Commissione parlamentare d’inchiesta sul SSN approvata in data 30 gennaio: una relazione conclusiva frutto...

leggi tutto

Documento Fondativo del Forum Salute Mentale

Documento Fondativo del Forum Salute Mentale

(5 febbraio 2013) In questi giorni cominciamo a pubblicare per paragrafi il documento di fondazione in preparazione del forum romano. È un invito a fare il punto, trovare identità, progettare convergenze. Ma anche cercare, con onesta, vicinanze e acc...

leggi tutto

Dossier mensa

Dossier 2

Dossier 3

Dossier 4