L'eco sulla stampa di "Creatività dell'arte e ottusità politica"
Ecco l'eco dell'happening "Creatività dell'arte contro l'ottusità della politica" avuto sinora sugli organi di informazione (nella foto in alto: il maestro Mario Ferrante a Trieste davanti alla statua di cartapesta di Marco Cavallo divenuto simbolo della protesta di Franco Basaglia contro i manicomi e che ora troneggia su un terrazzo del Dipartimento di Salute Mentale)
Leggi tutto: L'eco sulla stampa di "Creatività dell'arte e ottusità politica"
Creatività dell'arte e ottusità politica: artisti e opere
Opere e artisti che hanno partecipato all'happening
"Creatività dell'arte e ottusità della politica" tenuto sabato 6 aprile
all'Orto di casa Betania
Leggi tutto: Creatività dell'arte e ottusità politica: artisti e opere
Intervista esclusiva a Settis: “Gli intellettuali imparino a parlare con i cittadini”
“La nostra esistenza dipende dalle decisioni di uomini che disprezziamo, ma il nostro disprezzo non ci ha minimamente protetto dalle loro malefatte” perché “gli osceni palazzinari di cui ci lamentiamo, i comuni annaspanti nella corruzione e i politici imbroglioni sono stati prodotti da noi, sono parte di noi…” Queste parole del premio Nobel per la Letteratura Orhan Pamuk, sono contenute nel libro “Paesaggio, Costituzione, cemento” di Salvatore Settis.
Leggi tutto: Intervista esclusiva a Settis: “Gli intellettuali imparino a parlare con i cittadini”
Politica e solidarietà: matrimonio (im)possibile?
E' possibile oggi, in un’Italia in crisi, fare una politica sanitaria mirata ai bisogni della gente, senza le clientele e gli sprechi denunciati nella relazione conclusiva della “Commissione Parlamentare di inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del servizio sanitario nazionale” pubblicata in questi giorni? E' possibile far rispettare i diritti dei più deboli ad essere curati, accuditi, sostenuti, inseriti nella società?
Leggi tutto: Politica e solidarietà: matrimonio (im)possibile?
Grillo: "Ci vuole più solidarietà..."
Benevento - Il leader “5 Stelle” commenta le critiche di Serena Romano ai vertici della Asl, facendo appello alla necessità di essere più solidali .
Arrivato in camper, Beppe Grillo ha parlato con la sua foga da Tsunami, nella piazza della Rocca dei Rettori gremita di gente, toccando tutti i punti più significativi del suo programma. Fra questi temi, uno è venuto fuori alla fine raccogliendo una denuncia lanciata dal pubblico, anche se in realtà è uno dei punti più condivisi della sua campagna elettorale: quello della solidarietà e dell’impegno sociali vissuti in prima persona, dando il proprio esempio e mettendo in gioco la propria capacità di rischiare, prima di pretendere impegno dagli altri.